È stata pubblicata sul portale del Ministero del Lavoro(sezione sicurezza- sicurezzalavoro.gov) a Circolare n. 35 del 24 dicembre 2014, che riporta alcune Istruzioni “operative tecnico – organizzative” per l’allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche. La circolare n.35/2014 fa dunque riferimento alle disposizioni del recente Decreto palchi – Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 e riporta le “Istruzioni” in allegato, che si dividono in due capi: Capo I: contiene istruzioni specifiche per Spettacoli musicali, cinematografici e teatrali Capo II: Manifestazioni fieristiche.
Infine, un riferimento anche i requisiti di formazione/addestramento obbligatori specifici per alcune categorie di lavoratori
In particolare:
all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale di III categoria (in particolare DPI anticaduta) per Pubblico Spettacolo e Fiere;
all’utilizzo di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (ai sensi dell’Allegato XXI del d.lgs. 81 del 2008) – (per il settore del pubblico Spettacolo);
al montaggio della O.T. (per il settore del pubblico spettacolo);
per la gestione delle situazioni di emergenza (per il settore del pubblico Spettacolo e Fiere);
all’utilizzo di attrezzature di lavoro particolari (per il settore fieristico);
al montaggio di ponteggi prefabbricati (per il settore fieristico).
relazione tecnica e calcolo strutturale , dvg dell’opera e dei vari sotto gruppi secondo la ntc 2008 e direttiva palchi
immatricolazione e successive verifiche periodiche annuali di paranchi ed apparecchi di sollevamento , secondo quanto prescritto dal dm 11 apprile 2011
qualifica operatori addetti al montaggio/smontaggio in cantiere,
qualifica operatori addetti alla movimentazione di mezzi di sollevamento e macchine movimento terra
certificazione CE direttiva macchine 2006/42/ce di macchine, impianti , attrezzature in genere e palchi mobili auto montanti .
L’attività sperimentale svolta dalla sezione Acustica è caratterizzata dall’utilizzo di un laboratorio ad elevato contenuto tecnologico e da uno staff tecnico specializzato in possesso della qualifica di “tecnico acustico competente” (secondo legge quadro n. 447 del 26 Ottobre 1995) e…
Svolge principalmente qualifiche di procedimenti e di operatori di saldatura (patentini), controlli non distruttivi. Principali attività :Qualifica Saldatori (patentini) secondo UNI EN 287-1, AWS D1.1, ASME IX, UNI EN ISO 17660-1 eUNI EN ISO 17660-2, 97/23/CE (PED).Qualifica Procedure di Saldaturasecondo UNI…
La DIRETTIVA 2006/95/CE, nota anche come “Bassa Tensione”, ha l’obiettivo di ravvicinare la legislazione degli stati membri relativa al materiale elettrico destinato ad operare ad una tensione compresa tra 50 e 1000 V in corrente alternata e fra 75 e…
Installazione Linee Vita e Sistemi Anti caduta.Le linee vita consentono al soggetto di lavorare in sicurezza ed avere una maggior libertà di movimento con conseguente miglioramento del lavoro svolto.Le linee vita, inoltre, evitano o rallentano la caduta in caso di…
Il Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica, ai sensi della direttiva EMC 2004/108/CE, effettua misure sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche per valutare i fenomeni elettromagnetici EMI (ElectroMagnetic Interference), EME (ElectroMagnetic Emission). Il Laboratorio esegue test di pre-compliance ai sensi delle norme armonizzate…
Il laboratorio Evacuatori di Fumo e Calore, è adibito a prove fluidodinamiche ai sensi delle norme UNI 9494 e EN 12101-2 e nasce in conseguenza dell’entrata in vigore del DM del 20 dicembre 2001 e dell’obbligo di marcatura CE nel…