La Tribuzio Engineering srl è offre il servizio di verifica decennale degli apparecchi di sollevamento ai sensi del D.M 11 APRILE 2011. Il nuovo Decreto Ministeriale 11 Aprile 2011 (che è in vigore dal 24 Maggio 2012) ha reso obbligatoria per le gru che superano i 10 anni di età l’ INDAGINE SUPPLEMENTARE, cioè una verifica strutturale finalizzata ad individuare eventuali vizi, difetti o anomalie, nonché a La novità è che quando la gru raggiunge i 10 anni di vita, il Datore di Lavoro deve obbligatoriamente fare eseguire dall’Ingegnere Esperto la verifica strutturale, tale indagine supplementare dovrà essere esibita dal Datore di Lavoro al funzionario addetto alla verifica periodica (annuale). I nostri TECNICI sono esperti abilitati secondo quanto previsto dalla UNI ISO 9927-1.
Fasi Operative dell’Intervento:
1. Esame della documentazione dell’apparecchio di sollevamento. 2. Definizione del programma di ispezioni. 3. Esecuzione dei controlli. 4. Redazione del FASCICOLO TECNICO. 5. Rilascio del CERTIFICATO VITA RESIDUA a firma di un ingegnere esperto .
Documento Finale
A controlli e indagini concluse, il tecnico dovrà redigere la relazione conclusiva, riportando le eventuali anomalie riscontrate e indicando le necessarie azioni correttive alle quali successivamente il datore di lavoro e/o il proprietario ha dato corso.
La valutazione conclusiva, deve tenere conto dei seguenti elementi:
La storia pregressa della macchina (numero di cicli di carico effettuati);
Lo spettro di carico al quale la macchina si è trovata mediamente ad operare;
Le eventuali anomalie riscontrate durante i controlli e le indagini eseguite.
Sulla scorta degli elementi precedentemente acquisiti, il tecnico incaricato, dovrà stimare la vita residua della macchina nelle condizioni di utilizzo previste, quantificare il numero di anni nei quali la gru può continuare ad operare in condizioni di sicurezza, e stabilire il periodo di validità della certificazione presentata.
L’attività sperimentale svolta dalla sezione Acustica è caratterizzata dall’utilizzo di un laboratorio ad elevato contenuto tecnologico e da uno staff tecnico specializzato in possesso della qualifica di “tecnico acustico competente” (secondo legge quadro n. 447 del 26 Ottobre 1995) e…
Svolge principalmente qualifiche di procedimenti e di operatori di saldatura (patentini), controlli non distruttivi. Principali attività :Qualifica Saldatori (patentini) secondo UNI EN 287-1, AWS D1.1, ASME IX, UNI EN ISO 17660-1 eUNI EN ISO 17660-2, 97/23/CE (PED).Qualifica Procedure di Saldaturasecondo UNI…
La DIRETTIVA 2006/95/CE, nota anche come “Bassa Tensione”, ha l’obiettivo di ravvicinare la legislazione degli stati membri relativa al materiale elettrico destinato ad operare ad una tensione compresa tra 50 e 1000 V in corrente alternata e fra 75 e…
Installazione Linee Vita e Sistemi Anti caduta.Le linee vita consentono al soggetto di lavorare in sicurezza ed avere una maggior libertà di movimento con conseguente miglioramento del lavoro svolto.Le linee vita, inoltre, evitano o rallentano la caduta in caso di…
Il Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica, ai sensi della direttiva EMC 2004/108/CE, effettua misure sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche per valutare i fenomeni elettromagnetici EMI (ElectroMagnetic Interference), EME (ElectroMagnetic Emission). Il Laboratorio esegue test di pre-compliance ai sensi delle norme armonizzate…
Il laboratorio Evacuatori di Fumo e Calore, è adibito a prove fluidodinamiche ai sensi delle norme UNI 9494 e EN 12101-2 e nasce in conseguenza dell’entrata in vigore del DM del 20 dicembre 2001 e dell’obbligo di marcatura CE nel…