TRIBUZIO ENGINEERING offre un’ampia gamma di servizi per l’industria dello svago, studiati per permettere alle aziende di rimanere competitive senza compromettere la sicurezza dei propri prodotti. Fin dalla fase di ideazione e progettazione, l’ente assiste i clienti nella realizzazione dei propri progetti creativi grazie all’uso di tecniche cinematiche e simulazioni computerizzate per analizzare i fattori di rischio. Vengono svolte ispezioni, prove e monitoraggi della qualità dei vari componenti, gruppi e sistemi completi durante la costruzione e prima dell’assemblaggio finale per ottimizzare qualità, sicurezza e affidabilità. Prima della messa in esercizio della giostra, gli esperti della TRIBUZIO ENGINEERING eseguono prove di validazione attraverso sofisticate procedure per misurarne velocità, accelerazione e resistenza alla trazione. Infine, per garantire la sicurezza delle strutture nel tempo, vengono effettuate ispezioni e prove periodiche.
Attività di Valutazione
Assistenza durante la fase di ideazione e pianificazione Cinematica e simulazioni computerizzate per la progettazione di nuove giostre
Verifiche interne di calcoli e disegni tecnici
Certificazione di Prodotto
Rilascio della certificazione CE secondo le normative vigenti .
Formazione
Formazione per operatori e per il personale di manutenzione
Formazione iniziale e continuativa per proprietari e personale di manutenzione
Formazione per la dichiarazione di corretto montaggio
Analisi dei rischi e valutazioni ergonomiche
Valutazione delle procedure manutentive e operative
Preparazione e formazione di operatori e personale di manutenzione
Valutazioni di esperti
Prove e Ispezioni:
Prove e ispezioni in fase di progettazione e pianificazione
Prove e ispezioni periodiche
Prove e ispezioni per giostre
Approvazioni per giostre e strutture ricreative in linea con standard quali DIN, EN e ASTM
Prove su materiali e componenti
Prove, ispezioni e approvazioni di saldature
Prove di qualifica per saldatori in conformità a DIN, EN e ASTM
Controllo di qualità in fase di costruzione; valutazione dettagliata di strutture produttive
Analisi e approvazione di gruppi strutturali, meccanici ed elettrici
Prove iniziali di approvazione e validazione (strutturali, meccaniche, pneumatiche/idrauliche, elettriche e dei sistemi di controllo; misurazioni di accelerazione; dispositivi di sicurezza)
L’attività sperimentale svolta dalla sezione Acustica è caratterizzata dall’utilizzo di un laboratorio ad elevato contenuto tecnologico e da uno staff tecnico specializzato in possesso della qualifica di “tecnico acustico competente” (secondo legge quadro n. 447 del 26 Ottobre 1995) e…
Svolge principalmente qualifiche di procedimenti e di operatori di saldatura (patentini), controlli non distruttivi. Principali attività :Qualifica Saldatori (patentini) secondo UNI EN 287-1, AWS D1.1, ASME IX, UNI EN ISO 17660-1 eUNI EN ISO 17660-2, 97/23/CE (PED).Qualifica Procedure di Saldaturasecondo UNI…
La DIRETTIVA 2006/95/CE, nota anche come “Bassa Tensione”, ha l’obiettivo di ravvicinare la legislazione degli stati membri relativa al materiale elettrico destinato ad operare ad una tensione compresa tra 50 e 1000 V in corrente alternata e fra 75 e…
Installazione Linee Vita e Sistemi Anti caduta.Le linee vita consentono al soggetto di lavorare in sicurezza ed avere una maggior libertà di movimento con conseguente miglioramento del lavoro svolto.Le linee vita, inoltre, evitano o rallentano la caduta in caso di…
Il Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica, ai sensi della direttiva EMC 2004/108/CE, effettua misure sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche per valutare i fenomeni elettromagnetici EMI (ElectroMagnetic Interference), EME (ElectroMagnetic Emission). Il Laboratorio esegue test di pre-compliance ai sensi delle norme armonizzate…
Il laboratorio Evacuatori di Fumo e Calore, è adibito a prove fluidodinamiche ai sensi delle norme UNI 9494 e EN 12101-2 e nasce in conseguenza dell’entrata in vigore del DM del 20 dicembre 2001 e dell’obbligo di marcatura CE nel…