Il certificato di prevenzione incendi (CPI) è un attestato che certifica il rispetto della normativa prevenzione incendi, ossia certifica la sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio. Il certificato è rilasciato dal comando provinciale dei vigili del fuoco. Il CPI certifica quindi che la situazione è stata trovata dai vigili del fuoco conforme alle norme antincendio.
Elenco attività soggette al certificato
L’elenco delle attività soggette al certificato è contenuto nella tabella del decreto ministeriale 16 febbraio 1982 (Gazzetta Ufficiale 9 aprile 1982, n. 98) recante Modificazioni del decreto Ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione elle attività soggette alle visite di prevenzione incendi. Il 22 settembre 2011 sulla G.U. è stato pubblicato il D.P.R. 1º Agosto 2011, n. 151, riguardante il regolamento per la disciplina ei procedimenti relativi alla prevenzione incendi. Le nuove tabelle vanno a sostituire le precedenti.
Tipologie di attività
Le attività soggette alla prevenzione incendi vengono divise in 3 categorie – A, B, C – in base alla semplicità della struttura. Ad esempio il punto 41 teatri e studi per le riprese cinematografiche e televisive, nel punto A ci sono i teatri con non più di 25 persone, nel B tra i 26 e i 100, nel C oltre i 100. Si ipotizza che i teatri che tengono 25 posti siano piccoli e quindi semplici da progettare. La differenza tra le tipologie genera iter burocratici diversi:
Categoria A:
i vigili del fuoco non valutano preventivamente i progetti.
Categoria B e C:
Gli enti ed i privati responsabili delle attività, sono tenuti a richiedere al Comando l’esame dei progetti di nuovi impianti o costruzioni nonché dei progetti di modifiche da apportare a quelli esistenti, che comportino un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio.
Tribuzio Engineering è abilitata da parte del Ministero Degli Interni al fine di poter espletare le seguenti attività:
Progettazione
Valutazione del carico incendio
Relazione tecnica sui rischi e pericoli d’incendio
Rilascio ed ottenimento “CPI” da parte del Comando provinciale Vigili del Fuoco.
L’attività sperimentale svolta dalla sezione Acustica è caratterizzata dall’utilizzo di un laboratorio ad elevato contenuto tecnologico e da uno staff tecnico specializzato in possesso della qualifica di “tecnico acustico competente” (secondo legge quadro n. 447 del 26 Ottobre 1995) e…
Svolge principalmente qualifiche di procedimenti e di operatori di saldatura (patentini), controlli non distruttivi. Principali attività :Qualifica Saldatori (patentini) secondo UNI EN 287-1, AWS D1.1, ASME IX, UNI EN ISO 17660-1 eUNI EN ISO 17660-2, 97/23/CE (PED).Qualifica Procedure di Saldaturasecondo UNI…
La DIRETTIVA 2006/95/CE, nota anche come “Bassa Tensione”, ha l’obiettivo di ravvicinare la legislazione degli stati membri relativa al materiale elettrico destinato ad operare ad una tensione compresa tra 50 e 1000 V in corrente alternata e fra 75 e…
Installazione Linee Vita e Sistemi Anti caduta.Le linee vita consentono al soggetto di lavorare in sicurezza ed avere una maggior libertà di movimento con conseguente miglioramento del lavoro svolto.Le linee vita, inoltre, evitano o rallentano la caduta in caso di…
Il Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica, ai sensi della direttiva EMC 2004/108/CE, effettua misure sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche per valutare i fenomeni elettromagnetici EMI (ElectroMagnetic Interference), EME (ElectroMagnetic Emission). Il Laboratorio esegue test di pre-compliance ai sensi delle norme armonizzate…
Il laboratorio Evacuatori di Fumo e Calore, è adibito a prove fluidodinamiche ai sensi delle norme UNI 9494 e EN 12101-2 e nasce in conseguenza dell’entrata in vigore del DM del 20 dicembre 2001 e dell’obbligo di marcatura CE nel…