La Tribuzio Engineering opera nel ruolo di Organismo Notificato per le attività di valutazione ai fini della Marcatura CE di macchine ed impianti rientranti nel campo di applicazione delle Direttive Europee. La Tribuzio Engineering opera per la Direttiva Macchine 2006/42/CE coprendo tutte le macchine (ad eccezione degli apparecchi portatili a carica esplosiva per il fissaggio o altre macchine ad impatto) e tutti i componenti di sicurezza elencati nell’allegato IV. Tribuzio Engineering può certificare, ad esempio, le seguenti tipologie di macchine:
Macchine per la lavorazione del legno.
Presse meccaniche, oleodinamiche e piegatrici per la lavorazione a freddo dei metalli.
Macchine per la lavorazione della carne.
Presse ad iniezione per materie plastiche o gomma.
Mezzi di raccolta RSU dotati di meccanismo di compressione.
Ponti elevatori per veicoli.
etc.
Tribuzio Engineering offre la propria assistenza al costruttore fin dalle prime fasi dell’iter certificativo, identificando la procedura più corretta e provvedendo a definire sia la tempistica che i costi. L’intervento può essere modulato in funzione delle esigenze dell’azienda non limitandosi alla sola verifica di conformità finale ma comprendendo anche altre attività quali:
Analisi preliminare della macchina e della documentazione tecnica
Assistenza nella stesura del fascicolo tecnico e del manuale d’uso e manutenzione.
Al termine dell’iter certificativo Tribuzio Engineering provvede all’emissione di un Attestato di Esame CE del Tipo che attesta la conformità della macchina ai requisiti della direttiva. Questo iter certificativo, svolto in stretta collaborazione con il costruttore, prevede le seguenti fasi:
Analisi dei rischi e valutazione dei provvedimenti adottati.
Analisi preliminare della macchina e della documentazione tecnica.
Assistenza nella stesura del Manuale d’uso e manutenzione.
Assistenza nella composizione del Fascicolo Tecnico.
Verifica di conformità alle norme armonizzate e ai requisiti essenziali di sicurezza stabiliti nell’Allegato I della direttiva.
L’attività sperimentale svolta dalla sezione Acustica è caratterizzata dall’utilizzo di un laboratorio ad elevato contenuto tecnologico e da uno staff tecnico specializzato in possesso della qualifica di “tecnico acustico competente” (secondo legge quadro n. 447 del 26 Ottobre 1995) e…
Svolge principalmente qualifiche di procedimenti e di operatori di saldatura (patentini), controlli non distruttivi. Principali attività :Qualifica Saldatori (patentini) secondo UNI EN 287-1, AWS D1.1, ASME IX, UNI EN ISO 17660-1 eUNI EN ISO 17660-2, 97/23/CE (PED).Qualifica Procedure di Saldaturasecondo UNI…
La DIRETTIVA 2006/95/CE, nota anche come “Bassa Tensione”, ha l’obiettivo di ravvicinare la legislazione degli stati membri relativa al materiale elettrico destinato ad operare ad una tensione compresa tra 50 e 1000 V in corrente alternata e fra 75 e…
Installazione Linee Vita e Sistemi Anti caduta.Le linee vita consentono al soggetto di lavorare in sicurezza ed avere una maggior libertà di movimento con conseguente miglioramento del lavoro svolto.Le linee vita, inoltre, evitano o rallentano la caduta in caso di…
Il Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica, ai sensi della direttiva EMC 2004/108/CE, effettua misure sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche per valutare i fenomeni elettromagnetici EMI (ElectroMagnetic Interference), EME (ElectroMagnetic Emission). Il Laboratorio esegue test di pre-compliance ai sensi delle norme armonizzate…
Il laboratorio Evacuatori di Fumo e Calore, è adibito a prove fluidodinamiche ai sensi delle norme UNI 9494 e EN 12101-2 e nasce in conseguenza dell’entrata in vigore del DM del 20 dicembre 2001 e dell’obbligo di marcatura CE nel…