Marcatura CE Direttiva Macchine 42/2006

Marcatura CE Direttiva Macchine 42/2006

Prima dell'intervento
Dopo l'intervento

La Tribuzio Engineering opera nel ruolo di Organismo Notificato per le attività di valutazione ai fini della Marcatura CE di macchine ed impianti rientranti nel campo di applicazione delle Direttive Europee.
La Tribuzio Engineering opera per la Direttiva Macchine 2006/42/CE coprendo tutte le macchine (ad eccezione degli apparecchi portatili a carica esplosiva per il fissaggio o altre macchine ad impatto) e tutti i componenti di sicurezza elencati nell’allegato IV.
Tribuzio Engineering può certificare, ad esempio, le seguenti tipologie di macchine:

  • Macchine per la lavorazione del legno.
  • Presse meccaniche, oleodinamiche e piegatrici per la lavorazione a freddo dei metalli.
  • Macchine per la lavorazione della carne.
  • Presse ad iniezione per materie plastiche o gomma.
  • Mezzi di raccolta RSU dotati di meccanismo di compressione.
  • Ponti elevatori per veicoli.
  • etc.

Tribuzio Engineering offre la propria assistenza al costruttore fin dalle prime fasi dell’iter certificativo, identificando la procedura più corretta e provvedendo a definire sia la tempistica che i costi.
L’intervento può essere modulato in funzione delle esigenze dell’azienda non limitandosi alla sola verifica di conformità finale ma comprendendo anche altre attività quali:

  • Analisi preliminare della macchina e della documentazione tecnica
  • Assistenza nella stesura del fascicolo tecnico e del manuale d’uso e manutenzione.
  • Svolgimento delle prove necessarie (es. sicurezza elettrica, EMC, rumore, polveri etc.).

Al termine dell’iter certificativo Tribuzio Engineering provvede all’emissione di un Attestato di Esame CE del Tipo che attesta la conformità della macchina ai requisiti della direttiva.
Questo iter certificativo, svolto in stretta collaborazione con il costruttore, prevede le seguenti fasi:

  • Analisi dei rischi e valutazione dei provvedimenti adottati.
  •  Analisi preliminare della macchina e della
    documentazione tecnica.
  • Assistenza nella stesura del Manuale d’uso e manutenzione.
  • Assistenza nella composizione del Fascicolo Tecnico.
  • Verifica di conformità alle norme armonizzate e ai requisiti essenziali di sicurezza stabiliti nell’Allegato I della direttiva.
Articoli Correlati
Potrebbe Interessarti Anche