Svolge principalmente qualifiche di procedimenti e di operatori di saldatura (patentini), controlli non distruttivi.
Principali attività :
Qualifica Saldatori (patentini) secondo UNI EN 287-1, AWS D1.1, ASME IX, UNI EN ISO 17660-1 e UNI EN ISO 17660-2, 97/23/CE (PED).
Qualifica Procedure di Saldatura secondo UNI EN ISO 15614-1. AWS D1.1, ASME IX, UNI EN ISO 17660-1 e UNI EN ISO 17660-2 97/23/CE (PED).
Controlli Non Disctruttivi (CND) di tipo VT, MT, PT, UT, RT effettuati da personale qualificato II livello UNI EN 473, ISO 9712, ASNT SNT-TC-1A, 97/23/CE (PED).
Qualifica saldatori (patentini)
La qualifica dei saldatori è effettuata tramite la realizzazione di un saggio di geometria stabilito secondo le normative in presenza di un tecnico abilitato della Tribuzio Engineering. Il saggio può essere realizzato al termine di un percorso di formazione e/o direttamente nell’azienda committente, sempre sotto la supervisione di nostro personale. Una volta completo il saggio viene inviato al laboratorio per le prove. Se tutte le prove hanno esito positivo viene emesso il patentino del saldatore. La validità dei patentini è di due anni.
Qualifica procedure di saldatura
La qualifica della procedura di saldatura (come per ipatentini) è effettuata tramite la realizzazione di un saggio di geometria stabilito secondo normativa in presenza di un tecnico abilitato Tribuzio Engineering. Il saggio può essere realizzato al termine di un percorso di formazione e/o direttamente nell’azienda committente, sempre sotto la supervisione di personale . Una volta completo il saggio viene inviato al laboratorio per le prove (le prove richieste sono di norma di più di quelle richieste per il patentino). Se tutte le prove hanno esito positivo viene emesso il verbale di qualifica del procedimento di saldatura WPQR (PQR). La validità di una WPQR è illimitata nel tempo.
Controlli non distruttivi (CND).
Tribuzio Engineering dispone di tecnici in grado di effettuare controlli non distruttivi in opera (cantiere ed officine), di effettuare controlli spessimetrici su serbatoi e strutture, oltre che la possibilità di effettuare prove e controlli direttamente su campioni direttamente consegnati ai nostri laboratori.
L’attività sperimentale svolta dalla sezione Acustica è caratterizzata dall’utilizzo di un laboratorio ad elevato contenuto tecnologico e da uno staff tecnico specializzato in possesso della qualifica di “tecnico acustico competente” (secondo legge quadro n. 447 del 26 Ottobre 1995) e…
La DIRETTIVA 2006/95/CE, nota anche come “Bassa Tensione”, ha l’obiettivo di ravvicinare la legislazione degli stati membri relativa al materiale elettrico destinato ad operare ad una tensione compresa tra 50 e 1000 V in corrente alternata e fra 75 e…
Installazione Linee Vita e Sistemi Anti caduta.Le linee vita consentono al soggetto di lavorare in sicurezza ed avere una maggior libertà di movimento con conseguente miglioramento del lavoro svolto.Le linee vita, inoltre, evitano o rallentano la caduta in caso di…
Il Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica, ai sensi della direttiva EMC 2004/108/CE, effettua misure sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche per valutare i fenomeni elettromagnetici EMI (ElectroMagnetic Interference), EME (ElectroMagnetic Emission). Il Laboratorio esegue test di pre-compliance ai sensi delle norme armonizzate…
Il laboratorio Evacuatori di Fumo e Calore, è adibito a prove fluidodinamiche ai sensi delle norme UNI 9494 e EN 12101-2 e nasce in conseguenza dell’entrata in vigore del DM del 20 dicembre 2001 e dell’obbligo di marcatura CE nel…
Per le attività di certificazione/omologazione e marcatura CE relative alla verifica di conformità di un prodotto elettrico, elettronico, elettromeccanico ai requisiti delle Direttive europee cogenti - EMC, Sicurezza, Dispositivi Medici, RTIE e Automotive. Tribuzio Engineering è il partner ideale anche…