Le linee vita consentono al soggetto di lavorare in sicurezza ed avere una maggior libertà di movimento con conseguente miglioramento del lavoro svolto. Le linee vita, inoltre, evitano o rallentano la caduta in caso di incidenti, quali perdita di conoscenza o scivolamenti.
Una linea vita è solitamente composta da:
Sostegno verticale per linea flessibile da fissare, in base al tipo di copertura;
Dissipatore di energia che rallenta e frena la caduta;
Punti di ancoraggio.
I sistemi anticaduta riducono i rischi collegati ai lavori in quota. Impiegando correttamente i dispositivi di protezione individuale (DPI), tetti o pareti verticali potranno essere praticate in sicurezza.
Il fattore sicurezza in ambienti lavorativi non si esclude con la sola installazione di linee anticaduta ma anche con la consapevolezza dei rischi e del giusto utilizzo degli strumenti di protezione.
Dedicata a tutti gli operatori a richio di caduta dall’alto forniamo soluzioni costantemente aggiornate alle normative. Inoltre accurati test sul campo ne verificano l’integrità e la durevolezza.
L’attività sperimentale svolta dalla sezione Acustica è caratterizzata dall’utilizzo di un laboratorio ad elevato contenuto tecnologico e da uno staff tecnico specializzato in possesso della qualifica di “tecnico acustico competente” (secondo legge quadro n. 447 del 26 Ottobre 1995) e…
Svolge principalmente qualifiche di procedimenti e di operatori di saldatura (patentini), controlli non distruttivi. Principali attività :Qualifica Saldatori (patentini) secondo UNI EN 287-1, AWS D1.1, ASME IX, UNI EN ISO 17660-1 eUNI EN ISO 17660-2, 97/23/CE (PED).Qualifica Procedure di Saldaturasecondo UNI…
La DIRETTIVA 2006/95/CE, nota anche come “Bassa Tensione”, ha l’obiettivo di ravvicinare la legislazione degli stati membri relativa al materiale elettrico destinato ad operare ad una tensione compresa tra 50 e 1000 V in corrente alternata e fra 75 e…
Il Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica, ai sensi della direttiva EMC 2004/108/CE, effettua misure sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche per valutare i fenomeni elettromagnetici EMI (ElectroMagnetic Interference), EME (ElectroMagnetic Emission). Il Laboratorio esegue test di pre-compliance ai sensi delle norme armonizzate…
Il laboratorio Evacuatori di Fumo e Calore, è adibito a prove fluidodinamiche ai sensi delle norme UNI 9494 e EN 12101-2 e nasce in conseguenza dell’entrata in vigore del DM del 20 dicembre 2001 e dell’obbligo di marcatura CE nel…
Per le attività di certificazione/omologazione e marcatura CE relative alla verifica di conformità di un prodotto elettrico, elettronico, elettromeccanico ai requisiti delle Direttive europee cogenti - EMC, Sicurezza, Dispositivi Medici, RTIE e Automotive. Tribuzio Engineering è il partner ideale anche…